Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino

Grazie all’esperienza  della famiglia Pinti che da quattro generazioni è nel mondo dell’agricoltura, l’Azienda Agricola Pian delle Querci può vantarsi della sua produzione vinicola: Il Brunello di Montalcino D.O.C.G. che tutto il mondo ormai apprezza.
Il Brunello di Montalcino nasce verso la fine dell’Ottocento, oggi come in passato è il frutto di una tenace passione, custodito con amore e la dovuta cura durante gli anni di affinamento in cantina prima di presentarsi al mondo che ha imparato, a sua volta, ad amarlo.
Una volta il vino si faceva alla maniera tradizionale toscana con il cosiddetto “governo”, pratica enologica secolare consistente nell’aggiungere al nuovo vino mosto di uve scelte per provocare una seconda fermentazione.
La vinificazione del solo Sangiovese ed il suo successivo invecchiamento per lunghi anni in botte portò alla nascita del Brunello: un vino forte e vellutato che non somigliava in niente ad altri rossi da invecchiamento più rinomati.
Nel 1963 gli fu riconosciuta la D.O.C. e nel 1980 la D.O.C.G.

Il Brunello di Montalcino si ottiene esclusivamente da uve Sangiovese (denominate localmente “Brunello”) del territorio comunale di Montalcino; questo vino per la nostra azienda, è il prodotto principe invecchiato tre anni in botti nuove di rovere di Slavonia di media tostatura da 50 ettolitri e lasciato affinare per almeno 10 mesi in bottiglia.
La sua Vinificazione viene fatta con una macerazione medio-lunga sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari molto intensi in fase iniziale della fermentazione; temperatura massima controllata.
Questo vino ha un colore rosso rubino intenso con sfumature granate, limpido, il profumo è etereo e complesso, con note di fruttato ben amalgamate a sentori di legno, ha un sapore morbido e suadente, con struttura e tannicità importanti.
Servito a una temperatura di 20° C.

Il Brunello è un vino eccellente per le carni rosse. Il Brunello trova anche abbinamento ottimale con i formaggi (pecorino toscano, gorgonzola piccante, parmigiano reggiano) e con piatti della cucina internazionale sempre a base di carne, con salse strutturate o accompagnate da funghi e tartufi; ottimo anche con la selvaggina da pelo o da penna. Il Brunello è indicato anche come “vino da meditazione” soprattutto se di grandi annate, ben conservate ed all’apice della loro evoluzione qualitativa.

 

Scheda prodotto:

COMPOSIZIONE DEL TERRENO
Tufaceo-argilloso, molto ricco in scheletro.
 
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI
250 s.l.m..
 
DENSITA’ CEPPO PER ETTARO
4.000.
 
FORMA DI ALLEVAMENTO
Cordone bilaterale bilanciato.
 
UVAGGIO
Sangiovese grosso detto a Montalcino “Brunello”
 
VENDEMMIA
Scelta manuale dell’uva scaricata delicatamente
direttamente nella tramoggia della diraspatrice.
 
VINIFICAZIONE
Medio-lunga macerazione sulle vinacce con frequenti
rimontaggi scalari molto intensi in fase iniziale della
fermentazione; temperatura massima fatta liberamente
salire fino a 33 gradi centigradi.
 
INVECCHIAMENTO IN LEGNO
36 mesi in botti giovani di rovere slavonia.
 
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
superiore al minimo di quattro mesi, come da Disciplinare
di produzione.
 
GRADO ALCOOLICO : 13,50 %
ACIDITA’ TOTALE : 5,48 %
ESTRATTO SECCO NETTO : 28,88 %
PH : 3,59 %
POLIFENOLI TOTALI : 3.205,00 ‰

 ANALISI ORGANOLETTICA
 
Colore : rosso rubino intenso, con sfumature granate, limpido.
Profumo : Etereo e complesso, ancora con note di fruttato ben amalgamate a sentori di legno.
Sapore : Morbido e suadente, con struttura e tannicità importanti
Servizio : A temperatura di 20 gradi centigradi, in calici creati per vino Brunello di Montalcino.

Azienda vinicola a Montalcino

Gli altri vini di Pian delle Querci

Brunello di Montalcino riserva
Visualizza

Brunello di Montalcino riserva

Rosso di Montalcino
Visualizza

Rosso di Montalcino

Visualizza

Orange

Visualizza

Il Picchio - Brunello di Montalcino

Visualizza

Il Picchio - Rosso di Montalcino