Al Rosso di Montalcino D.O.C. , viene fatto fare un passaggio di otto mesi in botti nuove di rovere di Slavonia di media tostatura da 50 ettolitri.
La sua vinificazione viene fatta con macerazione media sulle vinacce con frequenti rimontaggi nella fase iniziale.
La temperatura massima è fatta salire fino a 29 gradi centigradi e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
E’un vino pregiato dal colore rosso porpora tendente al rubino, dal profumo con sentori di garofano e liquirizia.
Il sapore è asciutto sapido e vivace.
Servito a una temperatura di 19°C.
ESTENZIONE DELL’AZIENDA
Di Ha 48 di cui Ha 8,5 a vigneto.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
Misto argilloso, molto ricco in scheletro.
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI
250 s.l.m..
DENSITA’ CEPPO PER ETTARO
3.300.
FORMA DI ALLEVAMENTO
Cordone bilaterale bilanciato.
UVAGGIO
Sangiovese grosso detto a Montalcino “Brunello” con
denominazione “a cascata”.
VENDEMMIA
Scelta manuale dell’uva scaricata delicatamente direttamente
nella tramoggia della diraspatrice.
VINIFICAZIONE
Estrazione intensa con rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali
della fermentazione, seguita da media macerazione quiescente
sulle vinacce. Accurato controllo della temperatura la cui massima è fatta salire fino a 29 gradi centigradi e lasciata liberamente scendere fino alla svinatura.
INVECCHIAMENTO
8 mesi in botti di rovere slavonia nuove.
AFFINAMENTO
Minimo sei mesi in bottiglia.
GRADO ALCOOLICO : 13,00 %
ACIDITA’ TOTALE : 5,70 %
ESTRATTO SECCO NETTO : 26,84 %
PH : 3,50 %
POLIFENOLI TOTALI : 2.760,00 %
ZUCCHERI RIDUTTORI : 1,4
ANALISI ORGANOLETTICA
Colore : rosso rubino intenso, limpido.
Profumo : ampio piacevole, con note di fruttato ben amalgamate a sentori di legno.
Sapore : struttura e tannicità interessanti, morbido con note persistenti di frutto fresco ma ben maturo; molto piacevole e bevibile.
Servizio : a temperatura di 19 gradi centigradi, in calici creati per vino Rosso di Montalcino.